Come si fa un dolce senza farina e senza forno?
Quante volte, parlando di macrobiotica, ho detto di diminuire i farinacei e i prodotti da forno?
In altre ricette di dolci ho già mostrato come realizzare dolci gustosi, senza l’utilizzo né di farine e neanche del forno, come ad esempio :
aspic ai frutti rossi, quadrotti al pistacchio, entrambi realizzati con il miglio e con l’agar agar .
La Cucina Verde un progetto culturale per proporre ricette sane, equilibrate, senza cibo di origine animale, quindi ovviamente questi dolci non contengono nemmeno burro e uova.
Ovviamente serve approcciarsi con curiosità a sapori e consistenze diversi, non potremo avere esattamente gli stessi dolci ai quali siamo abituati a mangiare comunemente, ma il gusto è assicurato!
Qui vi propongo un dolce che di solito propongo in una lezione sulla cucina crudista in estate, uno stile di cucina che va benissimo in estate per termoregolare il corpo alle temperature elevate, ma che ovviamente non è utile e a volte da difficoltà in inverno;
ma nel caso di questo dolce invece si può consumare anche durante la stagione fredda, dato che ho usato datteri, mandorle e carote.
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:

Un dolce cremoso e consistente al tempo stesso, senza l'utilizzo del forno, oltre al fatto che è un dolce valido anche per i celiaci.
Ingredienti
- base:
- 400 g carote
- 150 g datteri
- 200 g mandorle ammollate
- 2 limoni
- 1 cucchiaio di burro di cocco
- 2 cucchiaini di vaniglia in polvere
- 1 cucchiaio di sciroppo d'uva
- per la panna-crema di mandorle:
- 100 g di mandorle (ammollate per 12 ore)
- 200g di scaglie di cocco
- 2 cucchiai di sciroppo d'uva
- per decorazione:
- fiori secchi (pistilli e petali di zafferano o fiordalisi o altri fiori edibili)
- scaglie di mandorle a piacere
- semi di papavero
Istruzioni
- primo composto:
- Frullate i 100g di mandorle ammollate, aggiungete le scaglie di cocco e lo sciroppo d'uva (che colorerà leggermente il composto), e frullate il tutto fino ad ottenere un composto vellutato.
- secondo composto:
- Frullate quindi rapidamente e per qualche minuto, le carote pulite, quindi aggiungete i datteri ei 200 g di mandorle ammollate, insieme alla scorza di limone, fino ad ottenere un composto compatto omogeneo ma non granuloso.
- Quindi in una terrina inserire lo sciroppo d'uva, il burro di cocco e la vaniglia e mescolate bene, aggiungendo il secondo composto e amalgamate bene il tutto.
- Riponete in frigorifero entrambi i composti in frigorifero per far solidificare.
- Questi 2 composti serviranno per creare soffici strati alternati fra loro.
- Passato il tempo di raffreddamento, prendete una tortiera, dai bordi apribili o dei piccoli coppapasta foderati di pellicola, e versate uno strato del primo composto schiacciandolo delicatamente con un cucchiaino, per circa ¼, quindi alternate con il secondo composto alla carota per la metà dello spazio rimasto e finite nuovamente con il primo composto.
- Cospargete a vostro gusto di semi di papavero e pezzetti di datteri e trasferite nuovamente in frigorifero per circa 1 ora o 20 minuti in freezer.
- Finite la decorazione con le scaglie di mandorle e con i fiori secchi edibili.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.