La Cucina Verde

Cucina naturale, ayurvedica, macrobiotica, gluten e cruelty free

  • Home
  • Chi siamo
    • Gaia Deva Bhakti Arrigoni
    • Paolo Abhay Velutti
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
  • Sessioni
  • Approfondimenti
    • Macrobiotica in sintesi
    • Lo yin e lo yang
    • I 5 movimenti-trasformazioni
    • Ayurveda
    • I sei sapori
    • Medicina Tradizionale Cinese
  • Ricette
    • Cucinare bene
  • Newsletter e Contatti

29 Settembre 2016 da La Cucina Verde Leave a Comment

sommal-loc-zucca-newdate

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

Benvenuto

L’associazione Culturale LaCucinaVerde&ArtiCurative nasce per occuparsi di promuovere ed insegnare come mangiare consapevolmente e gustosamente sano, per un’alimentazione biologica, sensibile e rispettosa alla salute dell’uomo, della natura e anche degli animali. Leggi di piú...

Iscriviti per ricevere ricette, rimedi e consigli riservati solo ai nostri iscritti.

Resta in forma

Protetto: Miso le sue differenze

Alghe Arame

Cibo e Uomo

La salute

Settimo Cerchio

Le Categorie piú lette

  • ALIMENTI
  • CIBO E UOMO
  • TERAPIA ALIMENTARE
  • CORSI
  • PERCORSO CIBO SANO

I Corsi

Sesto Cerchio

Quinto Cerchio

Seguici su Instagram

lacucinaverde

💫Holistic nutritional tutor
👩‍🍳Healthy-Seasonal-Organized kitchen
⚖️Easy-Balanced-Gnummy recipes
🙏Cruelty & 🌾GlutenFree philosophy

Nella diretta di mercoledí(che non è partita su Nella diretta di mercoledí(che non è partita su Instagram ma che ho inserito su YouTube sul nostro canale per poterla rivedere), vi ho parlato della Perilla, nota con il nome giapponese di Shiso.

Una pianta speciale, che di solito in occidente viene usata come ornamentale, ma in realtà oltre alla sua bellezza e varietà, nasconde numerose proprietà utili al nostro benessere.

Oggi come ricetta, vorrei ricollegarmi anche al concetto di semplicità del quale vi ho accennato nel post di lunedí , dove vi ho proposto un semplice test al quale rispondere.

Ritornando alla semplicità, se trovaste le foglie di shiso fresche ed edibili, provatele tagliate finemente a condimento di un riso bollito in acqua abbondante con un po' di olio evo e una spolverata di gomasio (sesamo tostato e sale).
Se non le trovate fresche, e volete provarle,  come vi spiego nel video, prendetele insieme alle albicocche umeboshi(non sono prugne!) e conditeci il riso con pezzettini di umeboshi e foglie macerate.

Altro gusto ma molto particolare.
DI come usare la perilla, in "arte" shiso, ne parlo in modo approfondito con spunti anche di utilizzi in cucina davvero unici e particolari, nei 7 cerchi dei percorsi che propongo su Patreon.

Al di là del sapore particolare, sono le proprietà di questa foglia che vi invito  a scoprire nell'articolo completo sul sito: https://www.lacucinaverde.it/shiso/
Per instagram link tree  in bio con link ad articolo e video diretta.

#perilla #shiso #nuovigusti #cambiamento #nuovipercorsi #consapevolezza #superfood #cucinachecura #patreon #trasformazione #lacucinaverde
I 7 principi universali del cosmo, dell'universo i I 7 principi universali del cosmo, dell'universo infinito:
oggi vi volevo parlare di questi 7 principi, e giuro che ne parlerò e spiegherò il dispiegarsi di questi sette concetti, ma oggi credo che sia meglio parlare, sempre di 7 punti, o meglio delle 7 condizioni per la salute e la felicità.

Devo prima dirvi che la macrobiotica di Georges Ohsawa si basa su pochi principi, poche regole, poche nozioni chiare ma trasparenti come è un cristallo di ghiaccio:
la cottura dei cibi (la trasformazione)
il sale (la "magia della natura")
il regno vegetale (le energie)

Ho imparato la "mia prima macrobiotica" in Italia da diversi insegnanti e poi successivamente in Kenya, da un anziano giapponese che mi ha fornito di tantissime informazioni e libri di George Ohsawa (pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa).

Ho poi  studiato in altri luoghi, scuole e centri culturali con diversi approcci e visioni e interpretazioni degli insegnamenti di questo raffinato e profondo alchimista orientale, che ha usato il cibo nel concreto e nel metafisico per osservare e spiegare le trasformazioni del cibo e dell'uomo.

Nei vari paesi e scuole, ho visto mescolare, fino a stravolgere i primi studi che avevo scoperto grazie a libri semplici e a indicazioni molto lineari, ed è da lí, da quella linearità di 7 principi e indicazioni sulla salute e felicità, che vorrei ripartire con voi.

Vorrei partire con un semplice test con 7 domande che mi fece questo mio primo Maestro, perchè oggi più che in passato forse, abbiamo bisogno di ritrovare la salute reale e la felicità piena, per avanzare in un periodo di profonda trasformazione che toccherà tutti, in un modo o in un altro. 

Domandatevi "come mi sento in merito all'avere...":
1) Nessuna stanchezza, fisica, mentale, del sistema immunitario
2) Buon appetito per cibi e non solo.
3) Sonno profondo e ristoratore
4) Buona memoria
5) Buon umore
6) Rapidità di analisi ed esecuzione 
7) Senso della giustizia senza discriminazione

Le prime 3 risposte positive valgono 5 punti, le altre 3, 10 punti cad e l'ultima 55 punti.
Scrivetemi qui sotto o in privato il vostro punteggio e poi da lí proveremo a parlarne insieme, qui o nei 7 cerchi.
Perché cerchiamo in una persona, l'amore della n Perché cerchiamo in una persona,  l'amore della nostra vita? Perché cerchiamo negli occhi dell'altro l'amore?

Abbiamo un'ideale di felicità, di senso di unità, di amore in coppia, che ci allontana dal nostro reale sentire l'amore, quello per noi stessi.

Ma quando abbiamo iniziato a cercarlo fuori di noi?
Ognuno si porta dietro, fin dalla pancia della mamma, un imprinting, una memoria e ricordi inconsci di stati emotivi e fisici, che ci riportano istintivamente nel presente a cercare quello che sentiamo mancare.

Cerchiamo un'integrazione di un qualcosa, e non è qualcosa di mentale, è un istinto che ci conduce in moltissimi dei nostri rapporti e comportamenti.

Dalla postura del nostro corpo, al rapporto con le persone di tutti i giorni, da come guardiamo il mondo, al modo di nutrirci, riflette il nostro sentire di quella mancanza o meno dell'amore.

Molti per non dire tutti, siamo alla ricerca di una soluzione fuori di noi, di un qualcosa in qualcuno che ci renda felici.
Desideriamo momenti magici di sospensione dal dolore di sentirci frammentati.

L'amore è un elemento, un'energia magica che ci fa sentire al posto giusto, nel momento giusto.

Troviamo dentro di noi quella magica energia del reale equilibrio, in un mondo di illusioni.
Scopriamo quella trasformazione, partendo anche dal cibo e dalle sue energie.

Facciamo emergere le nostre antiche memorie per smuovere la nostra energia dell'amore.

Ne parleremo in cerchio, intorno a un fuoco metafisico, per trasformarci passo dopo passo, anche con il cibo, nel settimo cerchio dei percorsi de La Tribù del Benessere su Patreon.
Perché non si parla solo di cibo, ma si parte da quello come un ponte, una metafora per trovare un altro modo di cucinare e trasformare la nostra vita.

Festeggiamo  l'amore per noi stessi!

#amore #amorevero #amorepuro #mivogliobene #ilveroamore #amoremagico #trasformazione #equilibrio
Le verdure fermentate, per il nostro intestino e b Le verdure fermentate, per il nostro intestino e benessere generale, sono uno dei cibi ricorrenti in moltissime culture, sia quelle orientali che la nostra mediterranea.
Ce ne siamo forse dimenticati, ma le verdure conservate sotto sale, fatte fermentare con liquidi acidulati, come aceti di vino o di mele, in occidente sono sempre esistite, come ad esempio la giardiniera, i capperi, le olive, o i crauti.

Oggi vi propongo una ricetta rapida, rispetto alla fermentazione lunga, che si usa nella cultura giapponese e che io mescolo in alcuni ingredienti, nel mio stile fusion.-olistico.

Gli insalatini di cavolo rosso-viola all'umeboshi
Ingredienti per 4 persone
300 g di cavolo rosso viola tagliato finemente
50ml di acidulato di umeboshi
succo di 2 limoni
pizzico abbondante di sale marino
Procedimento:
Porre le fettine di cavolo rosso-viola in un contenitore abbastanza ampio, per appoggiarci sopra un piatto con un ulteriore contenitore pieno di acqua o direttamente un peso;
io uso appoggiare sulle verdure un piatto e poi sopra ci appoggio un grosso mortaio.
Irrorare quindi le verdure tagliate a fettine sottili e "massaggiarle" con le mani per rompere un po' le fibre, quindi irrorare con l'acidulato, un pizzico abbondante di sale e il succo di limone e mescolare molto bene.
Mettere sotto pressione e riporre in frigorifero, da minimo 1-2 ore e fino a un massimo di 3-5 giorni.
Man mano che passa il tempo si formerà del liquido, rimescolate le verdure, togliete quel liquido e usatelo come condimento per verdure e altri alimenti;
passato il tempo desiderato mangiate le verdure o come antipasto o come accompagnamento di cibi proteici e/o grassi.

Esistono diverse ricette di insalatini e prodotti fermentati, questa è una ricetta, una versione, che ho provato e che funziona molto bene in questa stagione, con i cavoli e soprattutto per chi non ha molta dimestichezza o voglia di cimentarsi in autoproduzione vera a propria.

Nei 7 Cerchi parlerò di diverse versioni e modalità di autoproduzione.
#lacucinaverde #probiotici #prodottifementati #insalatini #cavoloviola #cavolocrauto
Fra tutte le filosofie alimentari che ho finora co Fra tutte le filosofie alimentari che ho finora conosciuto, ritengo che la macrobiotica sia l'unica, che nella concezione della cucina e dell'alimentazione, proponga un metodo teorico molto olistico.

Nell'ayurveda esistono diverse branche, settori di benessere, che tra loro si fondono, ma il cibo e la cucina sono un settore, lo yoga e la meditazione sono un settore, i trattamenti sul corpo sono un settore e via cosí.

Mentre nella macrobiotica si tiene conto di molte, se non tutte, le circostanze possibili della vita di un individuo.

Come dicevo nel post di lunedí scorso, si considera l'ambiente, la cultura, la costituzione, gli intenti e le attività della persona.

Si guarda all'individuo come un mondo multidimensionale, all'interno della multidimensionalità della natura.

L'esigenza della "dieta" macrobiotica è quella di adattare la dieta alla situazione di ogni soggetto, ed è in particolare modo uno dei concetti centrali dei miei percorsi.
La macrobiotica di basa su antiche conoscenze della Medicina Tradizionale Cinese, nasce quindi dalla filosofia antica orientale, e in particolare dalla cultura e costumi giapponesi, molto differenti per alcuni aspetti, rispetto a quelli occidentali.
Non mi riferisco all'uso ad esempio delle alghe o di altri alimenti diversi ma similari alla nostra cultura;
vedo le diversità tra l'approccio giapponese, rispetto a quello occidentale, in quanto per i primi, il cibo sano ed equilibrato è inglobato in una filosofia di vita, in una visione globale, nella quale la dieta e il cibo rappresentano una piccola base di partenza, piccola ma essenziale.

La finalità di un'alimentazione sana ed equilibrata, nella visione più olistica e completa giapponese, é quella di essere felici, sani, umili, aperti, riconoscenti e liberi.

Liberi e riconoscenti verso gli altri, gli animali e la natura, consapevoli dei doni della vita, dell'esistenza e in grado di capire che le nostre difficoltà sono in realtà i nostri migliori insegnanti.

Vi parlerò dei 7 principi di un mondo leggero e una vita in equilibrio, nel benessere all'interno dei 7 Cerchi.

#lacucinaverde #settecerchi #settelivelli #nutrimentoolistico #ciboebenessere #olismo
Vi ho parlato del miso, il condimento orientale pi Vi ho parlato del miso, il condimento orientale più famoso, nelle ultime Pillole di Benessere, dove vi ho ribadito le sue proprietà utili al nostro benessere ed equilibrio intestinale.

La pasta di  miso è l' ingrediente fondamentale nella zuppa  più usata e tradizionale del Giappone.

In questo post vi voglio dare la ricetta base per il brodo-zuppa con il miso per aiutarvi a mantenere o ritrovare l'equilibrio.

Ricetta del "mio brodo di miso"
Ingredienti per 4 tazze
4 Tazze d'acqua
4 cucchiaini da té di miso di soia (Hatcho)
1 Tazza di carote tagliate a julienne 
1 Tazza di cipollotto tagliato a rondelle
1 Tazza di porro tagliato a rondelle
1 pizzico-piccola manciata di alghe wakame
1 pezzetto di zenzero fresco
1 piccola manciata di prezzemolo tritato (surgelato se non è stagione)
1 spolverata di gomasio

Procedimento:
Fate bollire l'acqua con le verdure e lo zenzero circa 10 minuti fino a farla sobbollire, nel frattempo fate reidratare le alghe, che vanno scolate, strizzate e tagliate al coltello, quindi inserite in pentola  a sobbollire insieme alle altre verdure per circa altri 5 minuti.

Intanto mentre l'acqua con le verdure sobbolle, prelevate un cucchiaio di acqua calda e sciogliete in una ciotola o tazza il miso in pasta.
Spegnete il brodo-zuppa, versate dentro tutto il miso in pasta disciolto (se consumate tutte e 4 le porzioni) e mescolate bene, quindi versate nelle ciotole , cosparegete di prezzemolo  e di gomasio.

può essere bevuto sia prima che dopo i pasti.

Buon equilibrio a tutti.

#lacucinaverde #equilibrio #miso #brododimiso #macrobiotica #alghe #gomasio #vitaminac #fermentilattici #probiotici
Equilibrio. Un concetto che cerchiamo istintivamen Equilibrio.
Un concetto che cerchiamo istintivamente tutti.
Ritrovare l'equilibrio, trovarlo o mantenerlo, per vivere e prosperare nel benessere.
Il punto per ogni settore, macroarea della vita, è sempre quello.

Con LaCucinaVerde, si parla di equilibrio da ottenere con il cibo, per il corpo, la mente e nella visione olistica, anche per lo spirito.

Uso il cibo come metafora, molto concreta per far sperimentare le persone, sul cosa significhi ottenere e mantenere un equilibrio nella continua impertinenza della vita.

La macrobiotica sostiene che per definire uno stile alimentare corretto, bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti della nostra vita:
La stagione, il clima, il luogo, le origini,
ma non solo...
il lavoro e attività svolte, i metodi di coltivazione dei cibi che scegliamo, la cultura e le tradizioni alimentari, 
e naturalmente la condizione e la costituzione di base dell'individuo.

É abbastanza facile raggiungere l'equilibrio con la macrobiotica, poiché gli alimenti consumati sono integrali, non processati o raffinati, sono per lo più poco lavorati e mescolati in stratificate ricette di molti ingredienti.

Ci sono comunque degli alimenti che vengono elaborati ma in modi molto antichi e semplici, come la fermentazione  naturale.

Ne Le Pillole di Mercoledí, parleremo  insieme di un prodotto, del quale ho già parlato numerose volte, ma che non ci si stanca mai di elencare le proprietà e gli usi...

Da equilibrio in caso di intestino infiammato, regola lo svuotamento intestinale, fortifica e...
sto già dicendo troppo...
prova a indovinare di quale si tratta?!

#lacucinaverde #macrobiotica #guesswhat #rimedi #ricettecurative #stagioneinvernale #rimedimacrobiotici #equilibrioincucina #nutrimentoolistico
Oggi vi propongo una delle frolle ripiene che Paol Oggi vi propongo una delle frolle ripiene che Paolo proponeva nella nostra Lovebakery, in Africa, Kenya.
Questa torta di frolla ripiena era uno dei cavalli di battaglia della nostra attività, ma ovviamente le versioni africane erano molto diverse da quelle nostrane.
Paolo la proponeva ripiena di mango, aggiungendo a volte il passionfruit, a volte invece, in base alla stagione e all'offerta, la realizzava con ananas e un frutto speciale di una pianta che chiamano "tomato-tree".

Al posto dei limoni usava ovviamente i lime e al posto della fava di tonka(che si trova ora in Italia ma non cosí sempre facilmente), usava una spruzzata di noce moscata.
Ovviamente al posto del malto usava, o dello sciroppo di agave, o dello zucchero grezzo, ma davvero grezzo(!!!) che veniva estratto dalle canne dello zucchero e consegnato in un panetto durissimo che andava grattugiato...ma il profumo che emanava non l'ho mai più sentito, cosí come i sapori del mango e dell'ananas...e il cosí speciale tomatotree.

Quella vita in Africa mi pare davvero cosí lontana, come se l'avessimo vissuta in un'altra vita, una parallela. 
Mi è rimasta dentro l'Africa, ma quella della Savana, e delle sue foreste sul mare, quella dei tramonti e dei cieli cosí azzurri da sembrare filtrati da delle lenti, e ovviamente i suoi frutti cosí profumati e saporiti, quelli me li porto ancora nel naso.

Oggi, grazie a voi e al dolce che vi ho voluto proporre, dato che mi chiedete spesso di un dolce per merenda o colazione che sia il più sano possibile, ho ripensato all'Africa, al Kenya, un periodo intenso e di forte espansione della mia vita.

Vi aspetto per parlare di questo e molto altro sui 7 Cerchi di Patreon intorno al Fuoco della Tribù del Benessere...che farò partire da metà febbraio circa.

Per vedere la ricetta, andate nel nostro profilo>linktree e poi il link all'articolo....

#dolcespeciale #tortadifrolla #dolcialforno #dolcisenzauova #dolcivegan #prugne #mele #tortadimele #lacucinaverde #dolcesemplice #cucinavegan #cucinasalutare #percorsicucina #nuovipercorsi #tomatotree #mango #ananas
ASSAGGI DI ALIMENTAZIONE: Stasera doveva esserci l ASSAGGI DI ALIMENTAZIONE:
Stasera doveva esserci la diretta alle 19.00 purtroppo questa settimana ho avuto dei piccoli imprevisti che mi hanno fatto ritardare nel pubblicare il post del lunedí e non riesco ad essere in diretta. 
Ma ho creato un video in cucina ai fornelli, per spiegarvi una ricetta che si ricollega alla diretta di settimana scorsa di Erbe&Spezie sulle alghe e al post che ho pubblicato prima di questo.
Per vedere quindi la video ricetta e scoprire i dettagli andate al link diretto qui per il video per chi ci legge tramite Facebook:
https://youtu.be/eiLc0MakLXY
Scoprirete gli approfondimenti sulle alghe arame seguendo poi o il link sotto il video o nel post precedente.

Mentre per chi ci segue su Instagram dovrete andare nel nostro profilo, e nel linktree troverete il link alla video ricetta e all'articolo sulle alghe arame.

Buona cucina gustosamente sana a tutti!

#alghearame #arame #alghe #lacucinaverde #macrobiotica #carotearame
Vi parlo spesso di alghe e di come facciano bene a Vi parlo spesso di alghe e di come facciano bene al nostro corpo.

Nell'ultima diretta, di settimana scorsa di Erbe&Spezie, ho parlato di come inserirle facilmente nei piatti di tutti i giorni e in generale durante il menù della settimana, quasi come se fossero delle erbe o delle spezie.

Ho accennato alle alghe arame e in diversi di voi mi avete chiesto di saperne di più, quindi ho sintetizzato alcune delle sue proprietà in un breve ma utile articolo.
Lo trovate andando nel nostro profilo all'interno del linktree troverete il link diretto al sito.

A breve vi parlerò di una ricetta semplice, semplice, ma utile per il nostro equilibrio a base di arame...

#arame #alghe #macrobiotica #lacucinaverde #iodio #calcio #equilibrioebenessere
Come si fa un dolce senza farina e senza forno? Qu Come si fa un dolce senza farina e senza forno?
Quante volte, parlando di macrobiotica, ho detto di diminuire i farinacei e i prodotti da forno?
Nei due venerdí precedenti vi ho già mostrato come realizzare due dolci gustosi, senza l'utilizzo né di farine e neanche del forno.

Poi essendo La Cucina Verde un progetto per proporre ricette sane, equilibrate, senza cibo di origine animale, ovviamente questi dolci non contengono nemmeno burro e uova.

Ovviamente serve approcciarsi con curiosità a dei sapori e consistenze diversi a quanto siamo abituati, ma il gusto è assicurato!

Oggi quindi  propongo un terzo dolce che di solito spiego in una lezione sulla cucina crudista, stile di cucina questa, utile in estate ma ovviamente non in inverno...
ma nel caso di questo dolce invece si può consumare anche durante la stagione fredda.

Useremo carote, mandorle e datteri e non solo...
scoprite questo dolce morbido e consistente al tempo stesso come si realizza, andando all'articolo sul nostro sito.

LINK per FACEBOOK: https://wp.me/paDkQ2-UK
Link per INSTAGRAM andate nel nostro profilo e accedete al linktree dove troverete nei diversi link quello alla ricetta, altrimenti sul nostro sito www.lacucinaverde.it troverete la ricetta in evidenza.
Queste ricette e molte altre verranno inserite ogni mese sui nuovi percorsi dei 7 Cerchi.

#dolcecrudista #tortafredda #dolcisenzafarina #dolcisenzauova #dolcivegan #datteri #mandorle #lacucinaverde #dolcesemplice #cucinavegan #cucinacrudista #percorsicucina #nuovipercorsi
"La salute non è altro che un'unica finalità, se "La salute non è altro che un'unica finalità,
se il corpo viene sottomesso alla finalità della mente, esso diventa uno, perché una è la finalità della mente.
Al di fuori di quella mente, il corpo non ha assolutamente nessuna finalità."
A Course in Miracles.

La salute e il benessere, come interessi unicamente personali,  fine a sé stessi sono un ego-trip; e sono sprecati come obiettivi, ma significativi come mezzi e come strumenti per sviluppare la nostra coscienza.

Se desideriamo star bene, dobbiamo chiederci:
Perché lo vogliamo?
Cosa faremo della nostra salute?

In questo momento, più che in qualsiasi altro periodo nei più recenti anni, serve trovare l'orientamento verso una direzione positiva e propositiva.

Qui su LaCucinaVerde punto tanto sul cibo come base per l'equilibrio e il benessere.

L'alimentazione sana e bilanciata, è il perno essenziale per tantissime situazioni e diversi momenti, sul quale basare l'equilibrio e la crescita delle persone per molteplici , altri aspetti.

Il nutrimento per il corpo é sempre stato e resta in buona sostanza, uno dei capisaldi per la salute dell'essere umano.

Ma non sarei totalmente onesta, se non proponessi un ulteriore riflessione, sul fatto che dovremo essere consapevoli  di altri fattori.

La salute del corpo si mantiene, o migliora o si trova, attraverso alcuni altri punti e domande essenziali, che dobbiamo porci:
siamo orientati verso una direzione realmente positiva per noi?
seguiamo il nostro -vero percorso individuale?
siamo centrati sul come procedere in questa vita?
siamo concentrati sul poco ma equo?
facciamo il lavoro che abbiamo scelto?
siamo grati alla vita?
viviamo nel rispetto e nella libertà dell'altro?
siamo liberi pensatori?
viviamo con amore?
siamo integri e onesti nel mostrarci?

Tutte queste domande ci fanno come capire come stiamo.
Se le risposte vibrano all'unisono  in una melodia, allora il nostro corpo sarà sano, e ci seguirà nei percorsi e nei travagli; 
e il nostro corpo sarà spontaneamente sano indipendentemente  da ciò che mangiamo.

Il sano dentro di noi, si rifletterà  fuori di noi ...
e viceversa.
Per questo, capirai meglio cosa intendo, se ora  ti chiedo: Come stai?

#comestai
Siamo arrivati qui al cerchio più vicino al Fuoco Siamo arrivati qui al cerchio più vicino al Fuoco, il Settimo Cerchio de La Tribù del Benessere, siamo giunti all' energia che permette la trasformazione nel corpo e nella natura.

Per la consapevolezza energetica serve una trasformazione, profonda e sottile al tempo stesso, un'alchimia trasformativa per prendere controllo del nostro corpo, della mente, delle emozioni e dello spirito.

Cambiare alimentazione può aiutarci profondamente, conoscere ed essere consapevoli di molti meccanismi inoltre ci aiuta a mantenere l'equilibrio.

"Il cibo è il nostro assistente, alleato e sostegno (è anche la nostra rovina)", per il benessere del nostro corpo, della nostra mente e, come insegna la medicina cinese e la macrobiotica, anche per le emozioni, ma esso non è la nostra salvezza.

Raggiungere uno stato di salute alla fine non basta, non basta a tutti, così non ci accontenteremo fino a che non troveremo un altro genere di nutrimento.

A tale proposito in questo Settimo Cerchio, parleremo di una mappa più ampia rispetto a quella del diario-mappa del sesto cerchio, infatti parleremo e scopriremo la mappa dei Chakra che rappresentano molti aspetti nel nostro corpo e della nostra esistenza.

In questo Cerchio lavoreremo sui Chakra e i loro aspetti fisici, emotivi, psicologici e spirituali.

Lavoreremo per comprendere come attivare la trasformazione alchemica attraverso i 3 passi :
nigredo, albedo, rubedo.
Per scoprire meglio di cosa si tratta, vai all'approfondimento sul sito.

AL LINK QUI per Facebook: https://wp.me/paDkQ2-Up

Mentre per chi usa solo Instagram deve fare la fatica di entrare nel nostro profilo, e all'interno della bio trova il link al linktree e i conseguenti vari links per tutti i 7 Cerchi.

Altrimenti per tutti basta andare sul nostro sito lacucinaverde.it , dove troverete in evidenza il Settimo Cerchio con all'interno i link per scorrere nei 6 cerchi precedenti e il link diretto e visibile su Patreon.

#lacucinaverde #trasformazionealchemica #trasformazione #albedo  #nigredo #rubedo #settimochakra #chakra #settechakra #benessere #equilibrio #trasmutazione #ciboetrasformazione
Dolci, dolci e ancora dolci! I dolci possono esse Dolci, dolci e ancora dolci!

I dolci possono essere un'ossessione di grandi e piccoli, e togliere gli zuccheri raffinati, e i dolci classici dall'oggi al domani non sempre è facile, anzi non lo è affatto.

Non è una questione di volontà, ma di riabituare il corpo a sapori più naturalmente dolci come il miglio, il succo di mela, le albicocche secche e il malto.

Togliere anche i grassi non é facile, ma si possono sostituire con le creme di semi oleaginosi, come in questo caso la crema di pistacchi.
 
Imparare a fare dolci semplici e gustosamente sani può essere meno difficile di quello che si pensa...

Provate questa ricetta andando al link  e poi fatemi sapere come vi é venuta e se vi è piaciuta!

LINK per FB qui: https://wp.me/paDkQ2-Us
Link per IG al link nel linktree nella bio del profilo

#lacucinaverde #dolcisenzazucchero #senzazucchero #senzagrassi #migliodolce #miglio #pistacchi #dolcivegani #dolcisemplici #dolcisenzauova #dolcisenzaburro
Volete alleggerire il corpo con un nutrimento olis Volete alleggerire il corpo con un nutrimento olistico?

Volete imparare a fortificare il corpo con un'alimentazione naturale?

Allora andate a vedere il sesto cerchio, o sesto livello, intorno al Fuoco de La Tribù del Benessere, è quello più vicino all'ultimo cerchio vicino al fuoco, quello dell'inizio per una profonda trasformazione.

Il Sesto Cerchio, è il cerchio dove le persone si siedono per parlare dei loro percorsi con il cibo e le emozioni.

É il cerchio dove si affrontano i "nodi pratici", quelli da poter risolvere in cucina tutti i giorni in modo pratico.Ad esempio:
"Ho mal di stomaco, cosa è meglio mangiare? Quale rimedio con il cibo posso prepararmi?"
oppure
"Faccio fatica con l'intestino, quali sono gli alimenti e le ricette che mi possono aiutare?" .

Scoprite di più dei contenuti mensili di questo Sesto Cerchio, andando al link.

LINK per FB: https://wp.me/paDkQ2-Uj
Per instagram andate al link nel linktree nella bio del profilo.

#lacucinaverde #tribudelbenessere #trasformazione #benessereincucina #ilcorpoparla #isegnalidelcorpo #cambiamenti
Siamo al Quinto Cerchio, il quinto livello, cinque Siamo al Quinto Cerchio, il quinto livello, cinque di 7 cerchi, sempre più vicino al centro, Fuoco...

Qui arriva il salto in un'altra dimensione per questo Quinto Cerchio, ovvero si avrà una lezione in diretta, la video lezione LaSchisciaInDiretta, di 2 ore con contenuti extra rispetto al LaVideoSchiscia del Quarto Cerchio.

Si va ai fornelli in diretta, dove cucino nella prima ora alcune ricette, dando dritte e imbeccate dal vivo, su come organizzarsi in cucina nel cucinare.

Esiste inoltre la possibilità di fare domande molto mirate e personali sul tema teorico (stagione, disagi, organi) ma anche sulla parte della cucina.
Scopri di più sul contenuto totale di questo Quinto Cerchio e sul suo contributo mensile, andando al link.

Link per FB: https://wp.me/paDkQ2-Uf
Per Ig andate al linktree nel profilo.

#lacucinaverde #tribù #tribùdelbenessere #trasformare #patreoncreator #patreon #incerchio #intornoalfuoco #tribe #pilloledibenessereincucina #pilloledibenessere #cucinanaturale #cibochecura #erbeespezie #erbearomatiche #spezie #ayurveda
Sediamoci intorno a un Fuoco per una trasformazion Sediamoci intorno a un Fuoco per una trasformazione profonda e inizia a far parte anche tu di questa Tribù del benessere in cucina e non solo.

Eccoci arrivati al Quarto Cerchio, nel quarto livello, dove si accede alla parte teorica più profonda dell'alimentazione per l'equilibrio e il benessere.
In questo cerchio si ha l'incontro con LaVideoSchiscia, una video dispensa più completa, rispetto ai contenuti precedenti.
Concetti, imbeccate, dritte su alimenti e le loro proprietà, organizzazione ed ottimizzazione in cucina e in dispensa, e...scopri di più andando a leggere al link.

Qui sotto per chi legge da Fb e al linktree nella bio del profilo su IG.

Link per FB: https://wp.me/paDkQ2-U3

#lacucinaverde #corsicucinaonline #corsialimentazioeonline  #alimentazioneolistica #nutrimentoolistico #cucinasana #cucinavegana #cucinamacrobiotica #cucinaayurvedica #macrobioticamediterranea #cucinaayurvedicacontemporanea  #organizzazioneincucina #cucinaorganizzata
Volete trovare risposte pratiche e teoriche sugli Volete trovare risposte pratiche e teoriche sugli alimenti?
Cercate una visione organica delle molte informazioni sul cibo e l'alimentazione?

Allora, vi invito a sedervi nel Terzo Cerchio intorno al fuoco della Tribù del Benessere.

Un gruppo dove, partendo dal cibo per il nostro equilibrio e benessere, si può arrivare a conoscere anche altro, in una visione profondamente olistica, guarderemo insieme verso un' orizzonte che abbraccia più aspetti.

...sul profilo de LaCucinaverde su Patreon stanno per iniziare i cerchi mensili, con percorsi differenziati.

Scoprite di cosa si tratta, delle formule diverse di abbonamento e soprattutto dei contenuti andando al link.

Vi aspetto su Patreon, intorno al fuoco, sto creando i cerchi e i loro contenuti...

Se avete domande e richieste sui 7 Cerchi de La tribù, al di là di trovare le informazioni sul nostro sito www.lacucinaverde.it, scrivetemi!

Inoltre preparatevi alla prossima diretta di Mercoledí 13 gennaio alle 13.00 su Shot di Alimentazione, dove parlerò della dottoressa Kousmine e il suo approccio.

(per i link: per chi legge il post su Fb lo trova alla fine del post, per chi legge su IG invece dovrete fare lo sforzo di andare al linktree nel nostro profilo e cliccare nel link che vi porta ai 7 Cerchi).

#lacucinaverde #settelivelli #settepassi #settecerchi #patreon #patreoncreator #percorsi #nuovipercorsi #cambiamento #trasformazione #tribùdelbenessere #alimentazioneolistica #nutrimentoolistico #cocreatori #cibochecura
Benvenuti nella Tribù del Benessere, venite a sed Benvenuti nella Tribù del Benessere, venite a sedervi intorno al fuoco, nel Secondo Cerchio.
Vi parlo dei 7 Cerchi e oggi in particolare del Secondo!
In questo secondo cerchio, secondo livello, si accede a degli approfondimenti su Erbe&Spezie.

Si conoscono i loro usi in cucina ma non solo, si scoprono infatti:

proprietà per il benessere e l'equilibrio

significati anche simbolici 

usi meno comuni per stimolare i nostri organi e le nostre emozioni.

Ogni mese parlerò in un video di 2 erbe o spezie, o 1 erba e poi a seguire una spezia, oltre a 1 contenuto visibile in chiaro per tutti e si riceverà 1 ricetta mirata.

Oltre a 2 Video esclusivi su Erbe&Spezie + 1 in chiaro, che trasmetterò in diretta il terzo mercoledí del mese, in questo Secondo Cerchio sono anche inclusi tutti i contenuti delle Pillole del Primo Cerchio.

Questo cerchio viene aggiornato su abbonamento con donazione-offerta mensile ogni 15 giorni, con un contributo mensile di euro 5,90.

#lacucinaverde #tribù #tribùdelbenessere #trasformare #patreoncreator #patreon #incerchio #intornoalfuoco #tribe #pilloledibenessereincucina #pilloledibenessere #cucinanaturale #cibochecura #erbeespezie #erbearomatiche #spezie #ayurveda
Eccoci alla ricetta del venerdí, e dato che in di Eccoci alla ricetta del venerdí, e dato che in diversi mi state chiedendo dei dolci salutari, con pochi zuccheri, ovviamente nessun tipo di zucchero raffinato e anche senza glutine, 
ho pensato in gennaio di proporvi il venerdí alcuni dolci speciali.
Quello di oggi è un aspic di miglio ai frutti rossi, quindi senza glutine, senza zuccheri aggiunti e senza nessun tipo di addensante di origine animale.
Un dolce semplice, com'è nel nostro stile, gustosamente sano, naturale e molto utile alla nostra salute.
Questo dolce aiuta chi soffre di stomaco, e di intestino e anche per rinforzare unghie, capelli e pelle.
Ogni nostra ricetta, mia e di Paolo, è una ricetta pensata per essere semplice, ma soprattutto utile e non solo creata per il gusto, visivo o del palato.
Un cibo gustoso non è necessariamente salutare e buono nel profondo e ampio senso del termine, anzi spesso lo è raramente.
Le ricette che vi propongo sono pensate, studiate, ponderate per stagione, per problematiche legate alle stagioni, agli organi, alle necessità del momento.
Ecco perchè mi viene da sorridere quando vedo scopiazzamenti di contenuti e ricette, palesemente non compresi nella complessità e nella completezza.

Cucinare è un'arte e una cura, è una cura artistica, cucinare è prendersi cura in modo artistico di sè stessi, degli altri e del mondo intero;
e l'arte non è mai uno scherzo, non è mai approssimazione, e non è mai un copiare, ma un creare, esattamente come la cucina!
Ecco, forse per scoprire la ricetta, non vale la pena dello sforzo di andare al link?!
Per IG nel profilo troverete il linktree con menù a "tendina" che si apre con diversi link agli articoli, e per facebook andate sotto al link diretto.
LINK RICETTA:https://wp.me/paDkQ2-Th

Buona cucina gustosamente sana a tutti, bella Tribù del Benessere e nei 7 Cerchi, intorno al fuoco, parleremo di questo e di molto altro.
Dei cibi e dei loro effetti profondi sul corpo...

#lacucinaverde #tribù #incerchio #tribùdelbenessere #miglio #dolcisenzaglutine #dolcisenzauova #dolcisenzazucchero #dolcivegan #dolcimacro #macrobiotica #macrobioticamediterranea #dolcisalutari #dolcisani #senzaglutine #fruttirossi #melograno #melagrana #agaragar se
Carica di più... Seguire Instagram

Copyright © 2021 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2021 · LA CUCINA VERDE© · tutti i diritti riservati ·