Questa radice ha l’aspetto curioso e i sapori strani, ambivalenti, con il colmo pieno di coste e foglie verdi, che ricordano il sedano e dal corpo tondeggiante con buccia irregolare e spessa,
se la si taglia va dal colore bianco crema a quello ghiaccio.
É una radice dai sapori particolari, infatti ha un misto tra il salato del sedano e del pungente ma delicato delle rape.
Il sedano rapa appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e viene raccolto tra fine agosto e dicembre, anche se si trova tardivo fino a marzo e aprile.
Se ne consuma soprattutto la radice ma consiglio sempre di usare dei vegetali ogni parte commestibile!
In questo caso le coste e le foglie hanno un sapore delicato, perfetto per insaporire minestre e zuppe o brodi(nel brodo di base per il miso è eccezionale!).
Questo vegetale è utile per molti organi, e sicuramente è indicato nella visione delle medicine orientali, dei 5 movimenti energetici, alla stagione Metallo, ne ho parlato nell’articolo sull’Autunno
Questa specialissima rapa è per tipologia e sapore perfettamente allineata a questa stagione:
compatta, cresce sottoterra, dal colore bianco e dal sapore pungente, è ricchissima di minerali.
Ha abbondanti quantità di vitamina A, B e C, ma è soprattutto ricca di minerali come il ferro, che viene assimilato facilmente proprio grazie anche al contenuto di vitamina C, inoltre contiene buoni dosi di rame, selenio(utilissimo per chi soffre di tiroide un po’ lenta!), fosforo e potassio.
Mangiare il sedano rapa in ogni modo ci fornisce di un mix favoloso per la mente, la concentrazione e l’azione antiossidante per il corpo.
Ma il sedano rapa si usa anche per aiutare, come accade per il sedano, i reni, ma anche i polmoni e il fegato, come il suo “cugino” sedano a coste, aiuta a disintossicare grazie all’azione diuretica!
Un vero toccasana per detossinare questi organi quindi ma rimineralizzarli al tempo stesso, data la sua ricchezza; e infatti viene usato per aiutare chi è in convalescenza o per chi è in un periodo particolarmente stressante.
Ottima infatti come radice da consumare nei periodi di transizione (autunno e primavera) ma soprattuto in inverno per sostenere il corpo nel freddo e durante le influenze stagionali.
Vi propongo due ricette sfiziose, dal sapore gustosamente sano, le trovate qui (polpette di sedano rapa) e qui (vellutata di sedano rapa e mele).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.