
Ingredienti:
400 g di riso integrale
100g di cavolfiore
500ml di brodo vegetale :
1 litro di acqua, 1 carota, 1 cipolla, le foglie dello stesso cavolfiore che si usano(sempre!) e 5 cm di alga kombu(usatela soprattutto se soffrite di aria nell’intestino!)
1 porro
1 Cucchiaio di timo fresco (opzionale e/o in aggiunta del rosmarino)
1 Cucchiaio di succo di zenzero
10 ml di olio evo
sale q.b.
Se preparate il brodo la mattina o la sera prima, potrete versare il riso nel brodo freddo altrimenti direttamente nel brodo bollente dal quale avrete tolto le verdure, prima altrimenti.
Il brodo deve coprire per 2 dita il riso e va portato lentamente a cottura, senza mescolare, senza scolare, si cuoce per assorbimento, lasciando coperto.
Il riso integrale varia per la cottura tra i 40 e i 50 minuti.
Quando il riso avrà assorbito tutto il liquido e si saranno formati dei piccoli “crateri” (sul nostro canale YouTube qui vi facciamo vedere cosa si intende anche se usiamo il miglio in quel caso !) controllate perchè dovrebbe essere arrivato a cottura perfetta, se ivi risulta ancora crudo invece versate mezzo bicchiere di acqua al centro, tenendo sempre il fuoco basso.
Nel frattempo che il riso cuoce potrete preparate il condimento.
Pulite e affettate finemente il cavolfiore e inserite le rosette a fette in una vaporiera.
Se avete quelle a cestelli usate la pentola del riso cosí tutti i nutrienti dei sali minerali che usciranno per la cottura arriveranno direttamente in pentola con il riso.
Più le verdure sono tagliate finemente e più velocemente cuociono perdendo meno proprietà nutritive.
Rosolate nel frattempo con l’olio e il porro tagliato finemente insieme a 1 pizzico di sale , finché non arriva a doratura, quindi unite il cavolfiore cotto e saltate in padella per altri 3-4 minuti.
Grattugiate dello zenzero fresco per ottenere un cucchiaio di succo(spremete la polpa), quindi versatelo in padella sui cavolfiori in parte e sul riso che nel frattempo sarà arrivato a cottura.
Mescolate cosí il riso al porro e cavolfiori con lo zenzero, quindi aggiungete il timo (e/o il rosmarino) fresco.
Una ricetta ottima per la stagione dell’autunno e i suoi doni , il Metallo in MTC, andate ai link e scoprite a cosa serve il sapore pungente per gli organi di riferimento di questa stagione!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.