La famosa è delicata radice di loto è una radice commestibile che nasce sott’acqua derivante dalla pianta di loto, da secoli, questa radice è stata utilizzata nel mondo orientale, soprattutto nelle culture cinesi e giapponesi, in tutte quasi le parti della pianta, tra cui radici, steli dei fiori e i semi sono utilizzati nella cucina.
Botanicamente parlando si tratta di una pianta acquatica erbacea perenne appartenente alla famiglia Nelumbonaceae, nome scientifico: Nelumbo nucifera.
La Radice di loto è coltivata come tubero annuale in stagni artificiali e può crescere direttamente dai semi, ma
preferibilmente si usano sempre le radici già pronte perchè si impiega meno tempo per la riproduzione.
Si può notare la maturazione completa quando si vede la comparsa di grandi foglie galleggianti circa 5-6 mesi dopo, le radici crescono sott’acqua nel fango e hanno la forma tipica di una salsiccia, il colore è grigio- bianco e misura circa 10-20 cm di lunghezza, mentre internamente, la radice è bianca e croccante e dal sapore lievemente dolce.
La radice di loto offre numerosi benefici per la nostra salute che andremo a conoscere qui di
seguito:
100 g di radice forniscono circa 74 calorie e una buona percentuale di fibra, inoltre è ricca di preziosi fitonutrienti, minerali e vitamine essenziali.
La vitamina più importante che contraddistingue la radice di loto è la vitamina C per la percentuale
molto alta.
La vitamina C è una potente vitamina idrosolubile antiossidante. È richiesta per la sintesi del collagene nel nostro organismo.
Buona anche la presenza di vitamine del gruppo B essenziali per il nostro metabolismo come l’acido folico, la niacina, la vitamina B6, la riboflavina, l’acido pantotenico e la tiamina.
Tra i minerali invece, si trova in buona percentuale rame, ferro, zinco, magnesio, manganese.
La radice di loto viene usata in ricette molto gustose, sbollentata prima poi viene ripassata al forno o rosolata in padella, o ancora fritte, ma quello che non si sa è che la radice di loto si utilizza per preparare un infuso utile nelle affezioni bronchiali, per calmare la tosse, fluidificare il muco e rinforzare le vie respiratorie.
La radice di loto si trova anche in un rimedio utile per l’anemia, per rafforzare il sangue e molto altro, la tekka.
Preparazione della ricetta base per il rimedio di Base per i polmoni:
2 cucchiai di succo di radice di loto fresca grattugiata
o 2 cucchiaini di radice di loto in polvere
o 10 gr di radice di loto secca fatta rinvenire prima in acqua per 10-15 minuti
1 cucchiaio di Kuzu
1 pizzico di zenzero
1 cucchiaino di shoyu
Mettere una tazza abbondante di acqua in un pentolino con la radice e il kuzu mescolando bene, insieme allo zenzero, portare a bollore e poi cuocere per 20 minuti.
Filtrare se si è usata la radice fresca grattugiata o secca, quindi aggiungere lo shoyu e bere la bevanda calda 2 o 3 volte al giorno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.