Come aiutare il corpo a stimolare l’intestino nella formazione di sani batteri?
Il microbioma* intestinale sano è essenziale per la salute e il sistema immunitario forte, spesso i probiotici come integrazione li prendiamo solo dopo una cura antibiotica, ma ci dimentichiamo che i prebiotici sono presenti in molti alimenti, ovvero quelli ricchi di fibre, quali:
cereali, verdure in foglia e fibrose e che aiutano il nostro corpo a far crescere i batteri buoni utili per il nostro sistema immunitario a combattere i batteri cattivi.
Invece alcuni alimenti sono già forniti di qualità probiotiche ovvero sono ricche di batteri buoni per ripopolare il nostro intestino!
Un esempio?
Tutte le verdure fermentate, come ad esempio gli insalatini, ovvero la forma iniziale delle verdure fermentate a lungo, come la giardiniera e/o i crauti, sono facili da crearsi in casa, rapidi nella preparazione e fruibili ogni giorno e sono ricchi di prebiotici.
Ma non solo, queste preparazioni possono essere molto valide per assimilare diverse vitamine!
Per esempio con la ricetta a base di cavolo, carote, daikon e ravanelli avrete un’integrazione naturale di vitamina A e C (al link articolo completo sulla vitamina C)e sicuramente di molti sali minerali insieme appunto ai pre e probiotici naturali .
Eccovi a seguire la ricetta e se volete approfondire di più sugli alimenti ricchi di pre e pro biotici andate al link sul miso o sul tempeh e per la vitamina C per capire dove trovarla negli alimenti e come assimilarla al meglio.
Insalatini
1/4 di cavolo crauto tagliato finemente
equivalente in peso di daikon tagliato a fettine
4-5 ravanelli tagliati a fettine
1 carota tagliata a julienne
1 manciata di sale fine marino integrale
1 Cucchiaio di acidulato di umeboshi
succo di 1 limone
Procedimento:
Prendere le verdure tagliate e metterle in una bacinella salare il tutto molto bene, mescolando con le mani e strizzando con le dita le verdure affinché si rompano le fibre e fuoriesca l’acqua, irrorare di succo di limone e acidulato di umeboshi.
Porre un piatto al di sopra delle verdure che entri all’interno della bacinella e porvi sopra un peso (pentolino d’acqua o 1-2 bottiglie d’acqua, una zucca pesante) e lasciare riposare per almeno 30-45 minuti, fino anche a 3-4 ore in frigorifero.
Scolare il liquido che si sarà formato, se si e’ aggiunto oltre al sale un liquido acidulo, conservarlo e usare questo liquido come condimento per le verdure.
Strizzare quindi bene le verdure e consumare prima dei pasti come antipasto.
*
Differenza tra Microbiota e Microbioma:
Microbiota si riferisce a una popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo.
Microbioma invece indica la totalità del patrimonio genetico posseduto dal microbiota, cioè i geni che quest’ultimo è in grado di esprimere.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.