Ho parlato in un articolo dei 6 sapori nella visione indiana e in un altro articolo del sapore Piccante, in particolare dei 3 tipi di piccante.
Questo sapore ha la qualità di muovere molto le tossine nel corpo e crea un’energia espansiva che si spinge verso l’esterno e quindi i fluidi dal corpo, intatti usando spezie piccanti si suda facilmente.
Il piccante si trova nelle erbe aromatiche in particolare un tipo di piccante–speziato del timo e piccante in sè, ma più leggero, invece nella curcuma o nello zenzero.
Infatti a seconda di quale parte della spezia si usa, seme, frutto, radice o foglia, cambia l’intesità del sapore piccante in sè.
Sia il sapore piccante in sè e piccante pungente (come il porro) vanno usati in piccole quantità sia in condizione di disidratazione (vomito, diarrea) e sia in caso di debolezza, dato che il meccanismo di eliminazione dei fluidi verso l’esterno richiede molta forza per il corpo, questo non va sollecitato eccessivamente in certi casi.
In generale infine con il piccante in sè del peperoncino, è bene non esagerare mai, e soprattutto, data la natura espansiva e raffreddante (fa sudare) che serve in estate(energia Fuoco), è meglio non usarlo in inverno, quando serve invece tenere il corpo caldo e asciutto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.