Le 5 trasformazioni o movimenti, osservati nella natura in relazione con l’Energia Terra
Si tratta di sottili ma essenziali equilibri tra le diverse trasformazioni ed energie e basta guardare il ciclo della Terra per comprendere come sia essenziale rimanere nell’equilibrio.
Guardiamo i vari passaggi, appunto le trasformazioni nella natura di questi 5 elementi che si tramutano in movimenti:
Metallo
Si sa che gli alberi e le piante tengono insieme il terreno e al tempo stesso nutrendosene lo possono esaurire, ma morendo le stesse rilasciano resti organici ricchi di minerali.
Qui subentra l’energia del metallo che fornisce appunto il nutrimento alla terra.
Fuoco
Una pratica antica di bruciare le sterpaglie insegna che il fuoco ridà vita al terreno attraverso il calore e la conseguente cenere,ma se é eccessivo il calore, questo secca irrimediabilmente la terra.
Ma anche in questo caso, il terreno, seccandosi si rompe in fenditure.
Acqua
Quando arriva la pioggia, l’acqua ammorbidisce e nutre la Terra, o di nuovo se é in eccesso può renderla troppo inzuppata, fangosa o nei casi peggiori delavare erodendo il terreno.
La Terra rappresenta in qualche modo il ciclo di passaggio tra una stagione e l’altra, ed é per questo motivo che in MDT veniva considerata in antichità la quinta stagione.
Era posta nelle fasi di passaggio tra una stagione e l’altra:
Legno=primavera, Fuoco=estate, Metallo=Autunno, Acqua=Inverno
per una durata di 18 giorni ad ogni ciclo e si occupava della trasformazione dell’energia da una fase, stagione all’altra.
La Terra venne spostata graficamente dal centro e posizionata come energia trasformatrice tra il fuoco e il metallo, tra l’estate e l’autunno e nominata come tarda estate, dato che rappresenta molto bene il tipo di energia che manifesta.
La cosa che mi affascina della MDT, come della Macrobiotica che trae fondamento da essa, é la visione completa che hanno della salute e dell’equilibrio degli organi.
In oriente trascendono la descrizione del semplice stato biologico degli organi e attraverso il benessere o meno delle famiglie di organi, descrivono anche le loro peculiaritá e caratteristiche di salute o di disequilibrio, sia dal punto di vista fisico oltre che emotivo e addirittura caratteriale.
Se vuoi scoprire come fare una diagnosi degli organi, partendo da segnali caratteriali e fisici vai al link di approfondimento.
Se invece vuoi scoprire quali sono gli alimenti migliori leggi qualcosa sul miglio!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.