Il riso (Oryza sativa) è un cereale della famiglia delle graminacee ed alla base della dieta di molte popolazioni.
Soltanto in Italia si coltivano più di cinquanta varietà di riso, diverse per forma, con chicchi corti o lunghi, di dimensione dei chicchi, piccoli o grossi e di contenuti, di tipo glutinoso(ma non contiene glutine), integrale, brillato, e parboiled.
La culla della civiltà e dell’origine del riso è l’Asia.
Quanto alle sue origini, reperti fossili di 5000 anni a.C. le pongono nella valle dello Yang Tze, ma l’Università di Pechino ha reperito tracce di riso semilavorato, vecchie addirittura di diecimila anni!
Il riso aiuta a eliminare adipe e gonfiori
Il riso è un alimento rinfrescante, disintossicante e ha un effetto blandamente astringente, se brillato(perlato o raffinato), oppure di stimolo all’evacuazione intestinale, se integrale perchè più ricco di fibre.

Le caratteristiche delle sue “proteine verdi”, povere di tossine e prive di glutine, fanno sì che il riso possa essere consumato senza controindicazioni anche da chi soffre di intolleranza al glutine(celiachia) e di alcune malattie renali.
Per la sua azione blandamente ipotensiva e diuretica è consigliato anche nelle malattie cardiache, nell’ ipertensione negli edemi e nelle cirrosi epatiche. All’inizio del Novecento era molto frequente l’uso di somministrare a malati e convalescenti l’ acqua di riso, preparata facendo macerare per tre ore in mezzo litro d’acqua un pugno di chicchi, da far poi bollire un’ora prima di venire filtrata e bevuta.
Per la sua alta digeribilità, il riso non affatica lo stomaco ed è quindi l’alimento ideale per chi teme la sonnolenza dopo il pasto, quindi adatto pertanto a chi deve mettersi in viaggio o deve riprendere il lavoro subito dopo aver mangiato. Ricette per la salute a base di riso
- Sovrappeso: consumare regolarmente riso integrale al posto della pasta, una volta al giorno, e formare un piatto unico aggiungendo verdure a volontà e 4 cucchiai di legumi (lenticchie, fagioli, ceci).
- Stitichezza: Anche in questo caso preferire il riso integrale, da consumare una volta al giorno.
- Diarrea: bere l’acqua di cottura del riso all’occorrenza e consumare riso raffinato.
- Ipercolesterolemia, ipertensione: scegliere riso rosso almeno 3 volte a settimana e il riso nero 2 volte.
Se si vuole dimagrire, asciugare il corpo e avere un’intestino regolare si deve inserire nella propria alimentazione il riso integrale, almeno 4 volte a settimana.
Super alleati del riso, sono i ceci, rendono il piatto completo ed equilibrato e anche i ceci sono drenanti e hanno azione anti adipe soprattutto su cosce e addome.
Nel nostro percorso 7 Giorni Drena&Detox Estate, un video corso con ricette mirate, lo usiamo infatti molto spesso.
Se vuoi informazioni in più su come acquistare il video corso sul percorso, scrivici: info@lacucinaverde.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.