Lo shiitake (Lentinula edodes) è un fungo medicinale commestibile, molto noto in Oriente e molto ricercato ed usato nel settore medicale per i suoi effetti terapeutici, soprattutto sul sistema immunitario.
Questo fungo, di apparente origine asiatica, se ne trova un primo riferimento al consumo in Giappone che risale al 199 d.C. , in Cina questo fungo è conosciuto come Shaingugu che significa fungo profumato o anche HuaGu o QuaGu che vuole dire “fungo dei fiori bianchi”.
Mentre il suo nome latino e scientifico, “Lentinus edodes”, significa flessuoso e commestibile, ma viene anche chiamato comunemente nei paesi anglosassoni “forest mushroom” ovvero fungo della foresta o appunto “black forest mushroom”, ossia fungo della foresta nera.
Lo shiitake è usato in cucina in diverse tradizioni da millenni, a differenza del fungo reishi (ganoderma lucidum), che non è invece commestibile, perché ha una consistenza legnosa e un sapore amaro; lo shiitake invece ha un gusto che ricorda la carne e che lo rende adatto ad accompagnare numerosi cibi.
Come accennato prima, essendo originario del Giappone, si trova anche in Cina e nella penisola Coreana oltre ad altre zone dell’Asia orientale.
È molto ricercato appunto per i suoi effetti terapeutici e di rinforzo delle difese immunitarie, infatti in Medicina tradizionale Cinese di questo fungo viene scritto che “accentua l’energia vitale, riduce la fame e il raffreddore ”.
Inoltre nell’antica corte reale giapponese è stato utilizzato a lungo come un alimento afrodisiaco (scopri un altro alimento afrodisiaco!).
Ha quindi molte proprietà che cerco di riepilogare in punti :
-
riequilibra e rafforza l’attività del sistema immunitario
-
Aiuta nell’abbassamento del colesterolo
-
promuove la formazione di anticorpi contro l’epatite B
-
combatte infezioni da virus e batteri come quelle provocate da Candida albicans
-
ha effetto prebiotico, cioè aiuta la flora batterica “buona” per l’intestino
-
ottimo nelle situazioni di sovvraffaticamento fisico e psichico
Possiede inoltre essenziali minerali: potassio, calcio, magnesio, manganese, ferro,rame e zinco, vitamine del gruppo B ed ergosterolo, precursore della vitamina D.
Questo fungo lo si usa soprattutto nei brodi di verdure e i brodi in generale, è molto consigliato in abbinamento al miso per rinforzare il sistema immunitario.
Personalmente lo uso anche nelle cotture di minestroni, zuppe e semplicemente insieme ai cereali in chicco.
Per conoscere la ricetta del brodo di base con il miso e il fungo basta andare al link , sul nostro canale YouTube LACUCINAVERDE, dove si trovano diverse ricette , oltre anche a un’altra ricetta realizzata con i funghi shiitake freschi qui, che si può realizzare anche con i funghi secchi.
Non solo i funghi shiitake si utilizzano insieme al daikon per creare un decotto speciale per i reni, o meglio per togliere i depositi vecchi di sale nel corpo e in questi organi.
[…] i polmoni ma anche l’intestino crasso, consigliamo inoltre una buona