Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:

Questa è una delle frolle ripiene che Paolo proponeva quando vivemo in Africa in Kenya e avevamo la nostra LoveBakery, ovviamente le versioni africane erano molto diverse da quelle nostrane.Questa torta la proponeva ripiena di mango e aggiungeva il passionfruit, a volte in base alla stagione la realizzava con ananas e un frutto speciale di una pianta che chiamano "tomato-tree" al posto dei limoni usava i lime e al posto della fava di tonka(che si trova ora in Italia ma non cosí sempre facilmente), usava una spruzzata di noce moscata.Ovviamente al posto del malto usava o dello sciroppo di agave, o dello zucchero grezzo, ma davvero grezzo dalle canne dello zucchero.
Ingredienti
- Frolla vegana:
- 500 g farina integrale
- 200g malto (di riso o orzo)
- 50ml olio evo
- scorza di 1 limone
- 1 baccello di vaniglia
- 1 fava di tonka grattugiata
- Ripieno:
- 3 mele sbucciate e tagliate a quadretti
- 15-18 di prugne secche tagliate a cubetti
- 1 Cucchiaio di Kuzu
- 2 Cucchiai di succo di limone
- ¾ di tazza di acqua
- 2 Cucchiai di malto d'orzo
- 3 Cucchiai di composta di prugne
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
Istruzioni
- Frolla vegana:
- Versate in una bacinella la farina con la vaniglia e fava di tonka e la scorza di limone, mescolate bene con un cucchiaio e aggiungete il malto e a filo poco per volta l'olio.Mescolate ancora fino a ottenere un composto compatto che possa essere manipolato.Impastate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto e riponete in frigorifero avvolto in una pellicola almeno per 1 ora prima di utilizzarlo
- Ripieno:
- Sciogliere in una tazza il kuzu, con acqua fredda e il succo di limone e mescolare fino a scioglimento completo del kuzu.Versare in una padella antiaderente le mele e le prugne e cuocere per circa 5-7 minuti, aggiungere quindi il kuzu disciolto e mescolate bene amalgamando il tutto, quindi coprire la padella, abbassare il fuoco e lasciare cuocere per circa 5 minuti.State attenti a non far attaccare la frutta sul fondo.Quando le mele sono appassite, aggiungere il malto e mescolare bene il tutto, l'effetto deve essere di un composto cremoso.Spegnere quindi e aggiungere la composta, aggiungere la cannella, mescolare bene e lasciate coperto.
- Composizione:
- Stendere rapidamente in una tortiera piccola ma dai bordi alti circa ¾ della frolla, creando il fondo prima e i lati dopo e molto velocemente inserire il ripieno lasciato a riposare in padella, meglio che sia a temperatura ambiente, sul colmo del ripieno lasciate circa 1 dito di spazio per appoggiare uno strato di frolla, e riempite più il centro che i bordi.Stendete quindi l'ultimo quarto della frolla e adagiate sopra la torta, unite bene il cerchio con il coperchio di frolla e unite i bordi schiacciando bene tra due dite i lembi.
- Create 3-4 tagli delicatamente sul coperchio di frolla partendo dal centro e andando verso l'esterno, senza intaccare il bordo.Riponete quindi la torta in frigorifero almeno per 20 minuti nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi e infornate la torta facendola cuocere per circa 25 minuti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.