Se si guarda ai 5 movimenti, le 5 trasformazioni, vediamo che dopo l’energia Legno, quella del bambù, riferita alla primavera, la quale ha un’energia in crescita ed espansione verso l’esterno, nel movimento, quella del fuoco, è l’energia nello stato più dinamico, espanso e libero.
Il simbolo è il sole e la sua forza di scaldare.
L’energia del fuoco rappresenta la piena espressione dell’energia che ascende e si propaga con rapidità.
È energia attiva, libera e dinamica che manifesta calore; il fuoco dà luce, è brillante e focoso e quando irradia sentiamo la sua presenza, è l’estate come stagione da abbinare a questo movimento.
L’estate rappresenta la fase massima di espansione dell’energia, cioè il punto in cui raggiunge il massimo dello yin, un’energia penetrante che si diffonde rapidamente in tutte le direzioni e può anche sfuggire al controllo; deve costantemente essere alimentato il fuoco e il suo calore si diffonde in sintonia con l’ambiente circostante.
La caratteristica di questa stagione è la fruttificazione, nei colori, nella luce e nel calore, vengono associati il colore rosso ed il gusto amaro.
L’energia Fuoco è associata alle funzioni di cuore e intestino tenue e gli organi di senso sono la lingua e la parola, mentre i tessuti sono i vasi sanguigni e chi parla molto rapidamente ha un eccesso di fuoco nella lingua.
Il nutrimento in senso lato per questa energia può venire dalla presa di coscienza di sé, dalla consapevolezza grazie alla meditazione, e dalla corretta alimentazione che non aumenti troppo il fuoco.
Come detto prima la stagione legata all’elemento fuoco è l‘estate, con il suo clima caldo, mentre la parte del giorno che corrisponde all’energia Fuoco è il mezzogiorno.
Gli alimenti e le loro cotture
Sono consigliabili per l’alimentazione durante l’energia Fuoco, l’estate specifici alimenti quali:
per i cereali, Mais, amaranto e quinoa, e per le verdure, melanzane, pomodori, peperoni e peperoncini, zucchine e fiori di zucchina e zucca.
I metodi di cottura in estate da usare sono tra i più semplici e più brevi, quali bollitura, vapore e saltare velocemente in padella.
L’alimentazione più indicata sono di consumare molte insalate di cereali, di paste, di verdure, di legumi e di alghe, oltre a minestre e vellutate fredde.
Un accortezza é di diminuire l’olio anche se va usato più a crudo che cotto e stare parchi nei condimenti troppo grassi.
Da evitare o limitare soprattutto nella stagione estiva o per spegnere eccessivamente il fuoco sono tutti gli alimenti che presentano caratteristiche estreme, molto yin o molto yang (qui la teoria dello yin e yang), come i salumi, la carne, d’estate ma anche i dessert con troppo zucchero, i gelati e i latticini o le spezie durante l’inverno, ma evitare comunque bevande troppo fredde e ghiacciate anche d’estate.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.