La curcuma è il rizoma, la radice di una pianta, il suo nome deriva dalla lingua persiana-indiana e precisamente dalla parola Kour Koum, che significa zafferano.
Questo rizoma si impiega nella Medicina Ayurvedica da migliaia di anni come :
- depurativo generale
- rimedio digestivo
- e per la febbre
- o le infezioni
- ma anche per la dissenteria, l’artrite, l’itterizia e i vari disturbi epatici.
Anche la Medicina Tradizionale Cinese da millenni impiega la curcuma per problemi relativi al fegato e alla cistifellea, ma anche per fermare le emorragie e i disturbi mestruali ed è considerato in generale un antinfiammatorio naturale.
La curcuma infatti, per la visione cinese e giapponese, fa parte nella categoria dei 6 sapori, come il sapore piccante, con capacità di smuovere verso l’esterno ma anche verso il basso del corpo, in quanto si utilizza la radice della pianta.
La curcuma, come lo zenzero, fanno parte della categoria delle spezie piccanti di per sè, ma essendo radici appunto, hanno una natura più fresca nella piccantezza a paragone con il peperoncino o il pepe, per esempio e hanno caratteristiche e proprietà diverse.
La curcuma va molto di moda e viene consigliata su molti siti e diverse riviste.
A base di curcuma viene pubblicizzata altrettanto la bevanda Golden Milk, quello che serve sapere é che la curcumina non si assimila facilmente.
Per migliorare quindi l’assorbimento e la biodisponibilità della curcumina, la sostanza utile contenuta nella curcuma, si deve abbinare la spezia con la piperina, molecola contenuta principalmente nel pepe nero e anche con dei grassi di buona qualità che veicolino il principio della curcuma, come per esempio olio evo e/o semi oleaginosi.
Infine la curcuma dato che stimola la digestione viene utilizzata per digerire le proteine soprattutto animali ma anche vegetali, in particolare modo previene la formazione di tossine e allevia infiammazioni e flatulenza.
Per questi motivi la curcuma si trova nei diversi curry usati per insaporire le carni, o nei legumi, come le lenticchie rosse o nere per digerirli meglio (scopri la nostra ricetta delle quenelle di lenticchie)
Seguiteci sul nostro canale YouTube LACUCINAVERDE inseriremo sempre più ricette delle quali molte ovviamente con la curcuma!
[…] piccante, condendo le nostre pietanze con cipollotto fresco e zenzero, senza dimenticare