Nell’ Ayurveda e nella medicine orientali si dice che i cibi influenzino le emozioni e gli stati d’animo, perché strettamente collegati al cibo, da sempre si evidenzia in questi approcci come gli alimenti influenzino positivamente, se usati correttamente, il corpo e la mente, ne parlo meglio qui.
Le medicine orientali usano i sapori dei cibi e delle spezie per stimolare o mitigare alcune emozioni e mantenere l’equilibrio.
Da sempre parlo dell’importanza di essere centrati, e non essere governati dall’ansia e rimanere nella nostra calma interiore e del cumino e nell’ayurveda si usa per esempio proprio il cumino per portare calma all’ansia e all’agitazione, sia livello digestivo, ma anche come aiuto per la tosse.
Anche per la Medicina Cinese inoltre, il cumino ha una natura piccante-dolce e amara al tempo stesso, di grande aiuto per lo stomaco, la milza-pancreas e per il fegato, organi che possono generare stati di ansia e nervosismo. Parlo in modo approfondito di ansia e nervosismo qui in Emozioni&Cibi.
Nell’ayurveda come detto prima si consiglia di usare il cumino sia per digerire meglio e togliere per esempio aria dall’intestino, sia per aiutare lo stomaco a non generare eccesso di calore che può generare bruciori e risalite di acidi, e sia per sostenere i polmoni a respirare più liberamente.
Il cumino inoltre ci aiuta a ridurre l’impatto degli zuccheri sui nostri organi ma anche sulla nostra capacità di rimanere calmi.
Questa spezia infine, viene impiegata anche come ingrediente per dentifrici, detergenti e collutori, ma lo ritroviamo anche nella composizione di alcuni oli da massaggio.
Parlo in modo più ampio del cumino in questo video sul nostro canale YouTube.
Con il cumino ecco due ricette, qui una ricetta per un INFUSO per calmare la TOSSE e qui per un HUMMUS che pacifica lo stomaco.
HUMMUS che pacifica lo stomaco e il nervosismo
150 g di ceci cotti e scolati 5 g di cumino in polvere
1 pizzico di semi di cumino 1 pizzico di sale e 1 di pepe succo di mezzo limone
1 cucchiaino di curcuma
2 cucchiaini di tahin (crema di sesamo)
acqua tiepida q.b.
Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida e setosa, della consistenza da poter essere spalmata su del pane integrale o delle chips di mais.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.