CECI – Cicer arietinum
Ceci~(Cicer arietinum)
Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae, ed è un legume.
I ceci, della pianta, sono la parte dei semi e da millenni vengono ampiamente usati nell’alimentazione umana e rappresentano un’ottima fonte proteica.
Il cece coltivato deriva da forme selvatiche del genere Cicer, probabilmente da Cicer reticulatum.
Queste specie selvatiche si sono probabilmente selezionate prima in Turchia, e le prime testimonianze archeologiche della coltivazione del cece risalgono all’età del bronzo nell’area che oggi chiamiamo Iraq; da quell’area e nel tempo i ceci si diffusero “in tutto il mondo” dell’epoca, dall’antico Egitto, alla Grecia antica e fino a tutto l’impero romano.
I semi invece del Cicer arietinum (il nome specifico arietinum si riferisce alla somiglianza che hanno i semi con il profilo della testa di un ariete), sono stati selezionati nei millenni in una qualità più scura e piccola nella varietà indiana e più chiara e grande in quella europea.
Esiste anche la varietà di colore nero anche se di produzione molto inferiore rispetto a quella nota chiara, i ceci infatti sono tra i legumi più coltivati al mondo.
I ceci sono la terza leguminosa per produzione mondiale, dopo la soia e il fagiolo classico.
La coltivazione dei ceci avviene principalmente in India e Pakistan, mentre in Italia la coltivazione non è
molto diffusa a causa delle basse rese;
anche se si vede un rilevante aumento di richiesta per le coltivazioni organiche ovvero biologiche e per la varietà di colore nero.
I ceci come tutti i legumi contengono molte proteine, su 100g sono circa il 22% , inoltre contengono buone quantità di sali minerali, come potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese, ferro e zinco, oltre a diverse vitamine del gruppo B, ed E, e sono molto ricchi di acido folico e di betacarotene.
Questo favoloso mix di sostanze nutritive rendono i ceci stimolanti per i reni e il fegato e aiutano il corpo oltre che di riduzione del colesterolo e del grasso addominale.
I ceci infatti, in un processo di drenaggio dei liquidi, svolgono un’azione drenante e anti-adipe, e diversamente da altri legumi, i ceci sono più digeribili e non provocano gonfiore addominale, anche se ricordiamo che nella fase dell’ammollo, con un risciacquo, e in quella della cottura, usare un pezzo di alga kombu, aiuta ad annullare praticamente il disagio.
I ceci vengono consumati in Italia principalmente in ricette delle regioni meridionali insieme con la pasta; mentre in Liguria e Toscana si trovano alcuni piatti tipici sono a base di ceci, detti farinata o cecina e la panissa.
In oriente invece si usano i ceci per creare gustose e sostanziose creme a base di ceci appunto e il tahin, una crema di sesamo. Se vuoi vedere una videoricetta semplice e rapida per creare l’hummus di ceci appunto, segui il link sul nostro canale su YouTube LACUCINAVERDE.
Infine i ceci per il loro sapore naturalmente dolce e per appunto la lora capacità di drenare i liquidi in eccesso sono collegato in Macrobiotica all’Energia Terra, se vuoi saperne di più su questi argomenti segui i link.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.