AVENA
L’avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, ricca di fibre e per questo in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici.
In questo modo fornisce al nostro organismo energia a lungo termine.
E’ il cereale più ricco di proteine (12,6-14,9%) e di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico.
Il suo contenuto di fibre solubili è importante per placare l’appetito e normalizzare il peso corporeo.
La farina d’avena è un alimento nutritivo e rinforzante, che viene consigliato ai bambini e ai convalescenti.
L’avena è importante per la sintesi proteica per via del suo contenuto di lisina, nettamente superiore rispetto agli altri cereali.
Ricordiamo infatti che la lisina, per quanto riguarda il mondo vegetale, è presente soprattutto nei legumi, mentre scarseggia nei cereali (ad eccezione dell’avena, che ne contiene di più).
Ecco perché, per avere a disposizione proteine complete, si consiglia di abbinare i cereali ai legumi nelle ricette, o comunque di consumare entrambi gli alimenti durante la giornata.
I popoli germanici e scozzesi, per esempio, basavano e ancora oggi lo fanno, la propria alimentazione sull’avena, dal momento che questa pianta annuale riesce a superare anche i climi rigidi delle regioni nordiche.
In tali zone il consumo di avena è ancora ampliamente diffuso.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.