Asparagi e Porri
Detox primaverile:aiutano il fegato, il cuore e la circolazione
Nel pieno della primavera per preparare il nostro corpo e i nostri organi alla stagione piu’ trasformatrice e di rinascita possiamo utilizzare gli asparagi e i porri; speciali verdure che ci aiutano a rinforzare la cir- colazione del cuore e del fegato.
Ripuliscono le arterie dal colesterolo e rafforzano la muscolatura ma soprattutto stimolano la microcirco- lazione attraverso la diuresi liberandoci dalle tossine e dalla ritenzione.
Un detox prezioso, naturale e a portata di mano con ricette semplici e gustose.
Asparago~ (Asparagus officinalis)
Gli asparagi appartengono alla famiglia delle liliaceae e sono imparentati con l’aglio e la cipolla e sono stati sempre usati nella medicina popolare come rimedio contro la diuresi, grazie alla sostanza dlla quale prendono il nome: l’aspargina, un amminoacido dal potente effetto diuretico che ci aiuta a eliminare i liquidi in eccesso e a beneficiare dell’effetto detox degli asparagi.
Tra le ulteriori varie sostanze che danno valore agli asparagi troviamo anche la vitamina C e i folati, due sostanze che vengono convertite in acido folico e vitamina B, utilissimi quindi per il nostro organ- ismo; essendo ricchi di una buona quota di minerali, ed in particolare dell potassio, gli asparagi sono ottimi alleati dei muscoli e quindi anche del cuore.
Gli asparagi freschi e nostrani si gustano da fine marzo a fine maggio.
NOTE:
Gli asparagi possono dare dei problemi a causa dell’elevato apporto di acidi urici, sostanze che rischi- ano, di aggravare problemi quali : cistite, calcolosi renale, prostatite ,malattie osteoarticolari e la gotta.
Porro~(Allium Ameloprasum)
Il porro fa parte, come gli asparagi, della famiglia delle liliaceae, si usa spesso al posto della cipolla per il sapore più delicato; è un ortaggio conosciuto da più di tremila anni e si narra che i romani lo consid- erassero un alimento altamente afrodisiaco.
Molto ricco di vitamina A e C oltre che K, oltre al suo contenuto di ferro e magnesio è indicato per chi debba abbassare il colesterolo nel sangue, il porro ha utili proprietà diuretiche oltre che lassative, caratteristiche che lo rendono un alimento disintossicante.
Simile per proprietà e benefici alla cipolla, ma più ricco in calcio, e alle sopracitate vitamine, grazie anche alla sua presenza di flavonoidi diventa un ottimo antiossidante naturale (soprattutto se viene consumato a crudo) e un alleato del sistema cardiovascolare e circolatorio, in quanto contribuisce a distruggere il colesterolo cattivo che ostruisce vene e arterie.
I porri, per le virtù benefiche sopra elencate, si possono definire anche alleati del fegato, per le proprietà depurative, oltre che della funzionalità intestinale e della vescica.
Il porro fa parte di quegli alimenti dal sapore piccante pungente facente parte dei 3 tipi di Piccante, all’interno a loro volta dei 6 sapori principali che smuovono le energie nel corpo.
Dei porri normalmente si consuma la parte centrale bianca e di solito si scarta la parte verde, ma va ri- cordato che quest’ultima, oltre ad essere ottima per in minestre, vellutate e risotti, contiene una mag- giore concentrazione di vitamine.
Si trova in commercio tutto l’anno ma il periodo migliore per consumarlo è da novembre a febbraio.
NOTE:
E’ simbolo nazionale del Galles, oltre ad essere noto anche in Africa e in Medio Oriente e nelle Langhe, a Cervere ogni anno ha luogo verso il mese di novembre la tradizionale Fiera del porro dove si possono gustare diverse ricette e soprattutto conoscere le varie tipologie di porri, anche se il primato per la varietà di specie lo detiene la Francia.
Per delle ricette gustose a base di asparagi e porri seguite il link per la crema di asparagi e porri e a questo link per una ricetta davvero speciale!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.