Dietetica cinese
Nella medicina tradizionale cinese il concetto di dieta ha un significato totalmente diverso da quello occidentale;
nell’alimentazione cinese, infatti, c’è un’accurata scelta dei cibi a seconda delle loro proprietà, delle azioni e delle energie che smuovono sull’intero organismo.
I cibi hanno proprietà curative e medicamentose e l’intera scelta dell’alimentazione agisce sulla parte psico-fisica dell’individuo e della sua costituzione per rafforzare i punti di debolezza e mantenere in buono stato l’energia vitale del soggetto.
Pertanto, l’equilibrio anche nel cibo è importantissimo e l’alimentazione può essere “curativa” nella ricerca del benessere.
La dietetica cinese si fonda su CinquePrincipi:
La prima caratteristica dietetica è rappresentata dal Jing, il “Potere vitale” di un alimento ricco dell’energia vitale che gli è stata fornita dal sole, dall’acqua e dalla terra.
La seconda caratteristica è costituita dal “Sapore” e sono stati classificati cinque sapori.
Questi sono suddivisi in “sapori Yin” , in grado di indurre l’energia a rallentare, a dirigersi verso il basso e ad interiorizzarsi;
e in “sapori Yang”, con capacità opposta rispetto ai precedenti, in grado di indurre l’energia ad esteriorizzarsi, velocizzarsi e dirigersi verso l’alto.
La terza caratteristica dietetica è rappresentata dalla “Natura”, che si riferisce alla capacità intrinseca posseduta da un alimento di riuscire ad agire sul metabolismo corporeo.
Le principali categorie di Natura che possono caratterizzare gli alimenti sono quattro (Si Qi) e classificate, in base all’intensità della loro azione sull’organismo, in:
“fredda” (Han) e “fresca” (Liang), aventi la peculiarità di “purificare” il calore, eliminare le tossine, rallentare il metabolismo, favorire la diuresi);
“tiepida” (Wen) e “calda” (Ren), aventi la proprietà di indurre riscaldamento, sbloccare il circolo energetico e quello sanguigno, aumentare il metabolismo),
più una quinta “neutra” (con caratteristiche armonizzanti, tonificanti ed inerti).
La quarta caratteristica è costituita dalla “Tendenza” Sheng, che è la capacità di ogni alimento di dirigere la propria azione terapeutica in una delle direzioni dell’organismo: verso l’alto (Sheng), verso il basso (Jiang), verso l’interno (Chen) o verso l’esterno (Fu).
La quinta caratteristica è rappresentata dal “Tropismo” per i canali energetici, cioè la capacità di un alimento di fare in modo che le sue caratteristiche energetiche riescano a dirigersi verso uno o più Meridiani energetici e ai corrispondenti organi e visceri.
Per impostare e prescrivere un’alimentazione equilibrata ed efficace non è sufficiente conoscere le caratteristiche proprie di ogni cibo, le eventuali interazioni con altri alimenti o le diverse modalità di cottura, ma bisogna personalizzarla, adattandola alle caratteristiche proprie di ogni individuo.
Vuoi conoscere come si svolgono i percorsi one-to-one che portano a trovare il proprio equilibrio?
Al link trovi come si sviluppano le sessioni individuali.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.