La Cucina Verde

Cucina naturale, ayurvedica, macrobiotica, gluten e cruelty free

  • Home
  • Chi siamo
    • Gaia Deva Bhakti Arrigoni
    • Paolo Abhay Velutti
    • Dicono di noi
  • Cosa facciamo
  • Sessioni
  • Approfondimenti
    • Macrobiotica in sintesi
    • Lo yin e lo yang
    • I 5 movimenti-trasformazioni
    • Ayurveda
    • I sei sapori
    • Medicina Tradizionale Cinese
  • Ricette
    • Cucinare bene
  • Newsletter e Contatti

Lo yin e lo yang

 

I cibi yin

Di solito sono scuri e acquosi, crescono sotto terra o maturano in autunno o in inverno. Rinfrescanti e depurativi, favoriscono la quiete e il sonno.

Se in eccesso nella dieta, però, favoriscono la ritenzione e i liquidi.

La loro energia agisce con una direzione verso l’interno e il basso, quindi la ritenzione idrica colpisce in profondità e l’accumulo di adipe si localizza nella parte inferiore del corpo fino a determinare una tipologia di grasso e di sovrappeso yin.

(Lo sai che i ceci aiutano a combattere la ritenzione e l’adipe addominale? Vai al link per leggere di più)

I cibi che secondo la dieta macrobiotica sono da ritenersi yin sono: mais, orzo, avena, pomodori, patate cetrioli, asparagi, funghi, cavoli, ecc.

Sono yin i piatti serviti freddi, i cibi lessati e i sapori acido, aspro, salato e amaro.

 

I cibi yang

Sono colorati, maturano al sole in primavera o d’estate, sono asciutti, cotti al forno, alla griglia o arrostiti. Una volta ingeriti riscaldano il corpo, sostengono l’attività fisica, attivano il metabolismo, fanno sudare e sono diuretici perciò contrastano la ritenzione idrica.

L’energia di questi cibi agisce con un moto che va verso l’alto, perciò, secondo la dieta macrobiotica, un loro eccesso facilita l’accumulo di grasso e tossine nella parte superiore del corpo e dà il via a un tipo di sovrappeso yang.

Sono cibi yang il grano, la lattuga, l’insalata belga, i ceci, il ravanello, la cipolla, il prezzemolo, il crescione, la carota, la sogliola, il tonno, ecc.

Secondo la dieta macrobiotica hanno un’azione yang anche i gusti dolce e piccante.

La dieta macrobiotica privilegia i vegetali e i nutrienti come fibre, vitamine, minerali e sostanze antiossidanti, ma anche proteine nobili e grassi acidi essenziali omega 3 contenuti in pesci, crostacei, molluschi e frutti di mare.

Ogni menu garantisce una giusta dose di carboidrati con una preferenza per i cereali integrali.

Vuoi scoprire come imparare a realizzare il tuo menù settimanale, partendo dall’organizzazione della spesa, della dispensa e degli ingredienti? Al link scoprirai su i percorsi one-to-one.

Seguici

  • Email
  • Twitter

Benvenuto

L’associazione Culturale LaCucinaVerde&ArtiCurative nasce per occuparsi di promuovere ed insegnare come mangiare consapevolmente e gustosamente sano, per un’alimentazione biologica, sensibile e rispettosa alla salute dell’uomo, della natura e anche degli animali. Leggi di piú...

Iscriviti per ricevere ricette, rimedi e consigli riservati solo ai nostri iscritti.

Resta in forma

Protetto: Miso le sue differenze

Alghe Arame

Cibo e Uomo

La salute

Settimo Cerchio

Le Categorie piú lette

  • ALIMENTI
  • CIBO E UOMO
  • TERAPIA ALIMENTARE
  • CORSI
  • PERCORSO CIBO SANO

I Corsi

Sesto Cerchio

Quinto Cerchio

Copyright © 2023 · Divine theme by Restored 316

Copyright © 2023 · LA CUCINA VERDE© · tutti i diritti riservati ·
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.