Polarità tra Oriente e Occidente
Rudolf Steiner ha scritto:
“Se onoriamo l’oriente per la sua spiritualità ci deve essere peraltro chiaro che noi dobbiamo formare la nostra propria spiritualità sulla base del nostro inizio occidentale. … Faremo quello che è giusto per il rispetto e l’amore per quella spiritualità … se aggiungeremo al rispetto la forza e un assiduo lavoro sulla base di quello che oggi forse in occidente è ancora non spirituale, ma porta in sé il germe della spiritualità.”
Tra Giappone e India fino alla piramide mediterranea.
Nella cultura della dietetica naturale è entrata a far parte negli ultimi cinquant’anni la Macrobiotica, una scienza dietetica nata in Giappone e basata su un’interpretazione originale della teoria della medicina tradizionale cinese.
La differenza tra Macrobiotica e Medicina Tradizionale Cinese genera a volte confusione, e nasce dal fatto che i concetti di yin e yang utilizzati dalla Macrobiotica sono applicati a categorie molto diverse e a volte addirittura opposte rispetto a quanto fa la medicina cinese.
Per esempio viene considerato yin il calore, vengono considerati yang i vegetali crudi, mentre per la Macrobiotica é il contrario e ne consegue nell’applicazione pratica una difficoltà nell’accostare e comparare le due teorie.
Ma non é essenziale comprendere le differenze tra yin e yang ciò che é importante é capire che come una dieta armoniosa ci mantiene in equilibrio attraverso una scelta appropriata di cibi che può correggere uno squilibrio energetico.
In particolare é interessante conoscere la filosofia dei cinque movimenti degli organi del nostro corpo collegati alla natura.
Anche nell’Ayurveda si insegna che quando si mangia correttamente non servono medicinali perché il cibo diventa cura, diventa la medicina stessa. I gusti stessi degli alimenti, sei sapori in particolare possono riequilibrarci.
La medicina cinese, la macrobiotica e l’ayurveda insegnano questo approccio e se le confrontiamo con alcune delle tradizioni dei nostri bis e tris nonni, anche nelle nostre tradizioni, pur lontane dalle teorie della Medicina Cinese, troviamo questo tipo di indicazioni.
Il principio fondamentale della Dietetica cinese e della Macrobiotica spiega che nell’Universo ci sono due forze sottostanti, opposte e complementari : forza espansiva e forza contraente, come il cuore necessita di due forze per pompare ossigeno, cosi i polmoni necessitano si espirare ed inspirare;
anche il cibo che mangiamo come molte altre cose sulla terra, incorpora queste due forze che servono a mantenere un equilibrio.
“Un’ alimentazione bilanciata ci rende piu’ sani e ci fa vivere in armonia con l’universo intero”, e lo spiego durante le mie sessioni e percorsi di riequilibrio e rieducazione alimentare attraverso la Tecnica Alimentare Olistica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.